VIAGGI E DISINTERMEDIAZIONE: IL SUCCESSO DI UNA BUONA COMUNICAZIONE
Chiunque abbia un’attività, è consapevole di quanto la comunicazione rappresenti una leva necessaria ad acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli già guadagnati.
Anche nel settore del turismo vale questa regola e – ancora di più – una strategia di comunicazione attenta può fare la differenza in un momento storico in cui, sebbene quello dei viaggi sia un ambito in continua crescita (solo in Italia nel 2018 si sono verificati 78 milioni e 940 mila viaggi con pernottamento, trend in crescita di quasi il 20% rispetto all’anno precedente [dati Istat]), il ruolo di agenzie viaggi e tour operator si trova in difficoltà a causa del numero sempre maggiore di persone che prenotano autonomamente le proprie vacanze.
Se non si adotta una nuova prospettiva e non si implementano nuove strategie dove innovazione, pianificazione e comunicazione rappresentano le parole chiave, è facile pensare che il ruolo degli intermediari turistici sarà sempre più a rischio.
E per continuare a esistere bisogna volgere la situazione a proprio vantaggio, trovando le chiavi di comunicazione per parlare al proprio pubblico: un pubblico che ha accesso a sempre più stimoli e soluzioni, ma che tra tutti questi impulsi ha bisogno di qualcuno che sappia indirizzarlo e fare ordine.
Le agenzie viaggi e i tour operator, appunto.
LO SCENARIO CHE CAMBIA
Quello della disintermediazione è un concetto che ha totalmente rivoluzionato il nostro modo di vivere, in particolare con l’avvento di internet e dei social network che hanno permesso a chiunque di avere accesso diretto a beni e servizi, oltre che alla conoscenza di informazioni, un tempo preclusi nell’immediato e disponibili solamente in maniera filtrata.
Disintermediato è il settore degli acquisti dovuto alla nascita di aziende come Amazon o E-bay che bypassano le catene di vendita tradizionali. Disintermediato è l’accesso alle informazioni grazie a Google o Facebook che hanno messo in crisi le figure professionali dei giornalisti e degli editori. Disintermediata è la politica che parla agli elettori sul web, delegittimando il ruolo dei partiti.
Disintermediate sono diventate, appunto, le vacanze, dove l’organizzazione del viaggio con prenotazione diretta viene scelta dal 56,2% di italiani contro solo il 6% che si avvale del supporto di agenzie viaggi e tour operator, mentre il restante nemmeno prenota [dati Istat].
Portali turistici e aggregatori di informazioni come Booking, Tripadvisor o Expedia hanno reso disponibili agli utenti innumerevoli soluzioni di viaggio confrontabili tra loro e adattabili alle proprie richieste, permettendo la costruzione di esperienze personalizzate: un turismo sempre più consapevole ed esigente, a cui bisogna rispondere prontamente.
Ecco perché – per sopravvivere – è necessario comprendere non solo i rischi, ma anche le opportunità che la disintermediazione può offrire a chi opera nel turismo: una di queste è la multicanalità, ossia il fatto di avere a disposizione ulteriori modi per raggiungere il cliente finale rispetto a quelli tradizionali. Perciò è importante evolversi ed essere presenti su più fronti come su Internet, dove trasferire il proprio business.
Ma come farlo in maniera consapevole ed efficace?
I VANTAGGI DI UNA COMUNICAZIONE ATTENTA
Se è vero che le agenzie di viaggio siano in crisi e che i tour operator vendano meno pacchetti rispetto al passato, è altrettanto vero che tutti i settori evolvono: cambiano gli scenari, cambiano gli attori e bisogna essere parte attiva delle trasformazioni; il segreto sta nel sapersi adattare.
Accanto a una riorganizzazione del servizio offerto che punti sulla domanda crescente – come i viaggi su misura – e sui viaggi difficilmente organizzabili in autonomia – come quelli di nozze o i viaggi in destinazioni ancora poco conosciute -, è nella comunicazione che è necessario indirizzare le proprie forze. Trovare un’argomentazione di vendita innovativa e differenziante, pianificare una strategia definita e divulgare all’esterno in maniera efficace la propria attività e i propri valori può fare davvero la differenza.
In che modo?
Prima di tutto attraverso una vetrina – il sito – che sia curata sotto ogni aspetto, proprio come il punto vendita, con cui deve essere coerente: molte agenzie viaggi e tour operator, invece, si limitano a creare uno spazio web riproponendo le stesse logiche dell’offline e senza investire nella comunicazione online che segue dinamiche specifiche.
Il sito deve mostrare la propria identità distintiva, fatta di scelte attente di testi e immagini. Basta siti tutti uguali che nell’homepage promettono di portarti in quel “luogo da sogno”. È bene sorprendere l’utente con una comunicazione che lo spiazzi, mai banale: solamente parlandogli in maniera originale sarà possibile distinguersi dalla concorrenza e farsi ascoltare davvero, inducendolo ad acquistare un servizio proprio lì, proprio in quel momento.
I contenuti è necessario che siano di qualità e utili per chi legge: non solo uno spazio promozionale delle offerte di viaggio, ma un luogo dove il viaggiatore si possa informare, acquisendo quella fiducia nelle competenze dell’interlocutore che lo poterà a diventare cliente.
Una buona comunicazione online prevede il giusto mix tra contenuti informativi e ispirazionali.
Ma il web non si esaurisce con il sito internet: fondamentali sono i SOCIAL NETWORK – che permettono una comunicazione meno istituzionale rispetto a quella del sito – e la NEWSLETTER – per ottenere un database di contatti interessati alla propria attività.
TRASFORMARSI PER SOPRAVVIVERE
La disintermediazione ha modificato lo scenario in cui si muovono agenzie viaggi e tour operator, ma non eliminerà il loro ruolo se si sapranno reinventare.
Quello che farà sempre di più la differenza sarà la fiducia nei confronti di chi organizza le vacanze: uno stato d’animo che si conquista nel tempo e con un lavoro costante, basato sull’ascolto dei desideri dei viaggiatori, dei loro timori e delle loro necessità.
Insieme a questo, la voglia di cambiare e mettersi in gioco, con dinamismo e senza timore del nuovo.
E se si saprà trasmettere entusiasmo e la proposta sarà originale e interessante, le persone continueranno a essere disposte a entrare in agenzia per prenotare il prossimo viaggio.
SE ANCHE TU SEI CONVINTO CHE PER SOPRAVVIVERE ALLA DISINTERMEDIAZIONE, IL SUCCESSO PASSI DA UNA BUONA COMUNICAZIONE, CONTATTAMI. INSIEME STUDIEREMO UNA STRATEGIA ADATTA ALLE TUE ESIGENZE.
Commenti
Nessun commento