luoghi-comuni

PRODURRE CONTENUTI COINVOLGENTI NEL SETTORE TRAVEL DIMENTICANDOSI DI UNA COMUNICAZIONE BANALE

“Organizza con noi il viaggio dei tuoi desideri”.

“Vivi un’esperienza indimenticabile”.

“Approfitta di un’offerta imperdibile”.

Se lavori in un’agenzia viaggi o in un tour operator, ti sarà sicuramente capitato di imbatterti nella presenza online dei competitor e di pensare che forse, infondo, il linguaggio utilizzato da te e da loro non è poi così diverso.

Ti accorgi che quello che vi accomuna è una comunicazione con poca personalità, quasi fredda e banale, da cui non emerge l’identità della propria attività.

Testi piatti, senza sfumature, che non creano valore aggiunto per l’utente.

Immagini stock, senza originalità, che mostrano le destinazioni sempre dalla stessa angolazione.

Pensi invece a quanto ti piacerebbe riuscire a emozionare il lettore, prima di comunicargli l’offerta. A quanto sarebbe utile farsi ascoltare e non solo leggere in modo superficiale.

Abbandonare i luoghi comuni. Questa è la ricetta (non così) segreta.

Basta spiagge da sogno, tramonti da favola ed esperienze indimenticabili.

È importante invece fornire qualcosa di utile al destinatario dei tuoi messaggi, intrattenerlo e appassionarlo, rinunciando al solo freddo passaggio di informazioni, vuote di significato e di emozioni.

Certo, è più semplice e immediato privilegiare una comunicazione senza sforzo e dispendio di energie. Ma è davvero efficace?

Non sarebbe meglio invece impegnarsi a produrre contenuti che stimolino davvero il lettore e quindi il potenziale cliente?

IL VANTAGGIO DI UNA COMUNICAZIONE ORIGINALE SUL SITO WEB

Il settore travel è estremamente competitivo.

Se si digita “agenzia viaggi” o “tour operator” su Google vengono restituiti milioni di risultati.

Perciò se desideri essere ascoltato davvero, e ricordato, è necessario uno sforzo considerevole.

La chiave vincente è incuriosire il lettore e catturare la sua attenzione, senza sottovalutarlo.

Farlo vorrebbe dire invece ottenere da parte sua un atteggiamento di rifiuto e di chiusura.

Evita di trasmettere all’utente informazioni che sa già, cerca piuttosto di comunicare qualcosa di nuovo.

Ad esempio, se quasi tutti i tuoi concorrenti fanno leva sulla caratteristica più nota di una destinazione – il mare calmo e limpido di Zanzibar -, tu evidenziane un’altra, meno conosciuta – i caratteristici mercati delle spezie dell’isola.

Parola d’ordine: stimolare l’utente e creare empatia. Tenere conto di ciò può fare la differenza per riuscire a emergere.

Per tale motivo anche il sito stesso può essere studiato secondo questa logica.

Fai leva sullo storytelling, racconta storie che appassionino e facciano sentire chi scrive vicino al lettore.

Ipotizza una sezione “chi siamo” che non sia un impersonale elenco cronologico di fatti, ma racconta la tua storia, arricchendola con curiosità e aneddoti. Prima di comprare da te, le persone vogliono conoscerti ed è necessario stabilire con loro un rapporto di fiducia e trasparenza.

Dai spazio ai racconti di viaggio dei tuoi clienti, al posto di una fredda sezione “testimonianze” rendili protagonisti attraverso le loro stesse parole, dando loro la possibilità di esprimere che cosa gli è rimasto nel cuore di una destinazione.

Racconta le storie delle mete che promuovi e vesti i luoghi di emozioni, riportando la vita della gente del posto, curiosità sulle cose da vedere e ciò che rende unica una destinazione piuttosto che un’altra.

Il pensiero alla base deve essere il seguente: che sensazioni mi suscita quello che sto dicendo? Come posso esprimere la stessa cosa in un altro modo, meno banale?

E questo vale sia per i testi scritti, sia per i contenuti visuali che lavorano in sinergia tra loro.

Se al posto della classica foto stock di spiagge bianche e sorrisi di clienti felici, utilizzi grafiche su misura o immagini che evocano l’emozione che desideri trasmettere con le parole, il risultato positivo è garantito.

COINVOLGERE L’UTENTE SUI SOCIAL NETWORK CON CONTENUTI CREATIVI

Quanto detto per il sito web vale anche per i social network.

Ti è mai capitato di produrre dei contenuti che non ricevono l’interazione che avresti sperato?

Forse la risposta è perché sono banali e l’utente li oltrepassa senza nemmeno accorgersene.

Quindi, ancora una volta, è essenziale catturare la sua attenzione e, per farlo, devi riuscire a entrare nel suo cuore.

Ipotizza su Facebook di creare contenuti creativi, utili per il tuo target e in grado di incuriosirlo, come ad esempio pillole su curiosità dei luoghi da promuovere.

Non comunicare solamente le offerte, ma crea interesse intorno alle destinazioni. Saranno poi le persone a venire spontaneamente a chiederti un preventivo.

Su Instagram, al fianco delle immagini standard che ritraggono il fascino dei posti, prova a coinvolgere i tuoi clienti, invitandoli a mandarti immagini scattate in viaggio. In questo modo avrai accesso a materiale originale, in grado di trasmettere ai tuoi follower l’emozione dietro lo scatto, oltre al vantaggio della testimonianza diretta.

Attenzione, mi raccomando, a non commettere l’errore di pensare che la comunicazione sul sito e sui social network e tra un social network e l’altro segua gli stessi identici principi.

Anche se la strategia alla base deve essere comune, ogni canale presuppone delle regole diverse e un linguaggio specifico e perciò, per essere efficaci, è necessario differenziare i contenuti.

ONLINE E OFFLINE LAVORANO IN COPPIA

Una strategia basata su contenuti che appassionano e coinvolgono chi legge non può che essere vincente, considerando che per chi opera nel settore dei viaggi è sempre più importante non solo essere presente sul web, ma esserci in maniera consapevole.

Non avere una strategia definita su internet, al giorno d’oggi rischia di inficiare il lavoro svolto offline o, comunque, di non valorizzarlo, quando al contrario la presenza online dovrebbe essere un amplificatore della propria attività.

Per questo motivo, rendersi conto fin da subito di quanto sia fondamentale produrre in maniera creativa contenuti efficaci e mai banali può portare un valore considerevole al proprio operato.

SE SEI CURIOSO DI CAPIRE COME POTER MIGLIORARE I TUOI CONTENUTI ONLINE, CONTATTAMI: NON È MAI TARDI PER DARE UNA SVOLTA POSITIVA ALLA TUA PRESENZA SU INTERNET.

Condividi:

Ti potrebbe anche interessare

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *